Programma e Dj 2015 | Genoa Tango Marathon

Logo La Lanterna.001 LHT

La Lanterna – The Genoa Tango Marathon

28 – 31 January 2016

Go to the website

Dov’è la maratona

La Lanterna è il faro del porto mercantile di Genova ed è il simbolo della città. Moltissime imbarcazioni hanno trovato la strada giusta per entrare nel porto grazie a lei: una guida importante grazie alla sua luce.

 

Il faro di un porto speciale

La milonga sarà nella “Sala chiamata del porto”, presso la sede della CULMV ovvero la “Compagnia Unica dei Lavoratori Merci Varie”. Si tratta di un complesso situato di fronte alla famosa lanterna e usato ancora oggi per svolgere lavori legati al commercio in particolare dai famosi “camalli”, chiamati così dal genovese “camallare” perché passano la vita a caricare e scaricare enormi quantità di merci (con questo link potete vedere una puntata di “Unti e bisunti” dedicata a Genova, la sua cucina e soprattutto… ai camalli!). La sala è molto  grande e si potrà ballare comodamente. Disponibili centinaia di sedie e tavolini. Il pavimento è molto buono. È presente un bar (oltre a spazi liberi) di fianco alla milonga dove potersi riposare, chiacchierare, prendere un caffé.

La Boca è il quartiere di Buenos Aires sulle rive del fiume Riachuelo.  Deve il suo nome sia al fatto di sorgere all’imboccatura (boca) del fiume che per ricordare l’antico quartiere Boca d’Azë di Genova (Boccadasse) dato che fu sviluppato dai marinai Genovesi. Gli emigranti partirono in massa nel XIX secolo dal porto di Genova, proprio dove si svolge la maratona.

Programma

Giovedì 29(pre-marathon)

  • 22:30 – 03: Gonzalo Risso

Venerdì 30

  • 22 – 02: Giovanni “2x4” Filocamo
  • 02:00: Focaccia varia (tipica genovese)
  • 02 – 06: Peppe Di Gennaro

Sabato 31

  • >  15 – 20: Claudio Coppola
  • >  20 – 01: La Ros Capasso
  • >  02:00: Focaccia varia (tipica genovese)
  • >  01 – 06: Carlo Carcano

Domenica 1

  • >  15 – 19: Naoko Tango
    (Aperto a tutti)
  • >  19 – 23: Sandro Puliti
  • >  23 – 03: Andrei Mihaescu

 

I nostri Dj

La Ros

Andrei Mihaescu

Gonzalo Risso

Carlo Carcano

Sandro Puliti

Peppe Di Gennaro

Naoko Tango

Claudio Coppola

Salvatore Bertuccelli

Dormire

Intorno al luogo dove viene svolta la maratona ci sono diversi Hotel.

Hotel convenzionato

(prenotazioni possibili dall’attivazione dell’iscrizione, il 19 settembre)

Il Columbus Sea Hotel (4 stelle) è l’Hotel convenzionato con la maratona (http://www.columbussea.com) e dista meno di 50 metri dalla milonga.
E’ dotato di parcheggio privato. La funzionalità, la cortesia e professionalità del personale hanno dato modo al Columbus Sea Hotel di conquistare uno spazio di rilievo nella Genova degli affari e del turismo.
Dispone di 80 camere, delle quali 7 matrimonial superior e 3 junior suite, la metà delle camere con vista sul porto di Genova e sul centro storico (il più grande d’Europa).

Ogni camera è dotata di:
– aria condizionata
– riscaldamento
– TV satellitare
– canali Sky
– mini bar
– telefono con linea diretta all’esterno
– accesso internet Wi-fi
– phon e stiracalzoni

Columbus Sea Hotel

Via Milano, 63 – 16125 – Genova – Italy
Tel. +39.010.265051 – Fax +39.010.255226
e-mail: info@columbussea.com

In Auto
Uscita casello Ge-Ovest, da Autostrade A7,A10,A12,A26. Indicazioni per Porto, Terminal Traghetti (800mt).
In Treno
Stazione P.Principe (1,5Km), taxi o autobus linea n.30c direzione e fermata Terminal Traghetti (300mt)
In Aereo
Aeroporto C.Colombo GOA (8Km), taxi o autobus Volabus fermata Di Negro (600mt).


Visualizzazione ingrandita della mappa

 

Mangiare

Colazione/pranzo Hotel convenzionato (compresa nel prezzo – pacchetto Hotel) Orario: dalle 13 alle 15 Nell’Hotel troverete una colazione/pranzo ricco di elementi dolci e salati, caffé, té, cereali e, ovviamente, la focaccia genovese.   Nella mensa dei portuali vengono organizzate le cene della maratona. C’è un grande spazio a disposizione (200 persone) e verranno preparati tutti i piatti tipici genovesi: torta pasqualina, polpettone, torta di riso, minestrone alla genovese, trenette al pesto, pansotti in salsa di noce, cima, baccalà…
Colazione/pranzo Hotel convenzionato (compresa nel prezzo – pacchetto Hotel) Orario: dalle 13 alle 15 Nell’Hotel troverete una colazione/pranzo ricco di elementi dolci e salati, caffé, té, cereali e, ovviamente, la focaccia genovese.   Nella mensa dei portuali vengono organizzate le cene della maratona. C’è un grande spazio a disposizione (200 persone) e verranno preparati tutti i piatti tipici genovesi: torta pasqualina, polpettone, torta di riso, minestrone alla genovese, trenette al pesto, pansotti in salsa di noce, cima, baccalà…
Aperitivo Hotel convenzionato (extra) All’interno dell’Hotel convenzionato è possibile anche fare un aperitivo nello spazio bar (provvisto anche di… un pianoforte).

Come arrivare

La maratona si svolge nella “sala chiamata del porto” a Piazzale San Benigno, 16149 Genoa [ IT ]. Il luogo si trova a 200 metri dall’uscita autostrada “Genova Ovest” e a 400 metri dalla stazione “Genova Piazza Principe”. Ecco la mappa e di seguito tutti i consigli per come raggiungere comodamente la location.
La distanza dall’aeroporto GOE di Genova è 7 Km. È possibile prendere un taxi, la navetta della maratona, oppure il Volabus scendendo alla fermata Di Negro (1000mt).
Dalla stazione “Piazza Principe”. È possibile usare la metropolitana, salire a “Principe” e scendere a “Dinegro”. Dalla fermata la distanza è di circa 1 Km (10 minuti a piedi).
Venendo in auto è necessario uscire a “Genova Ovest”. La milonga è a 100 metri dall’uscita dell’autostrada. È disponibile un parcheggio davanti alla milonga e il parcheggio dell’Hotel convenzionato “Columbus”.
Genova è un porto!! Il luogo dove attraccano i traghetti è vicino alla milonga, da 100 metri a quasi un chilometro, dipende dalla compagnia.
Se venite in auto, trovate il parcheggio proprio di fronte alla milonga. Se venite con i mezzi pubblici, potete prendere la metro oppure uno degli autobus che hanno fermata nei pressi di autostrada “Genova Ovest”